Il giardino occupa una vasta area in una zona semiperiferica della città un tempo occupata da orti. La casa, recentemente ristrutturata, riunisce più nuclei della stessa famiglia, pertanto il giardino è rimasto sostanzialmente indiviso, solo segnato in alcuni punti da leggere schermature. L’esigenza principale della committenza era quella di nascondere quanto più possibile gli edifici confinanti. Sul lato sud verso i vicini si è quindi creato un leggero movimento di terra con un boschetto di carpini e parrotie in modo da ottenere uno schermo ricco di colori e diverse texture delle foglie evitando l’effetto di eccessiva chiusura. Il giardino interno invece si riappropria dell’antica destinazione d’uso in parte coltivato ad orto con fiori e a frutteto. L’area centrale è lasciata a prato per essere goduta come terreno di gioco per i bambini della famiglia.






Prima dell’intervento

